sabato 13 agosto 2011
QUESTI SONO I RAPPRESENTANTI DEL POPOLO
Sentite che roba...
Poi ci chiediamo perchè i mercati hanno preso di mira l'Italia e perchè la crisi da noi è più grave che all'estero.
Questo è il sottosegretario all'economia che parla della mavra economica. (e' uno dei "responsabili". Ma responsabile de che?).
Si commenta da sè.
martedì 2 agosto 2011
LA NOSTRA ASL DA' SEMPRE MENO SERVIZI
Non si può dire che l'asl di Carpignano stia agonizzando, ma poco ci manca.
Occorre rivitalizzarla e recuperare ed incrementare i sevizi offerti.
Il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità, il 30 giugno, la nostra mozione cheimpegna il sindaco e l'amministrazione a farsi parte attiva, di comune accordo con i paesi vicini, in questo senso.
Speriamo che presto anche altri Consigli Comunali approvino la mozione per fare pressione e far sentire la voce del nostro territorio.
Questa la mozione:
"ORDINE DEL GIORNO
OGGETTO: Distretto socio-sanitario di Carpignano Sesia
Premesso che
il Distretto sanitario di Carpignano, nato come progetto pilota dell’Asl 13, dalla sua apertura nell’anno 1985, ha visto un graduale impoverimento delle varie attività e delle figure professionali che vi operavano, a vantaggio di altre strutture sanitarie nei paesi limitrofi, nonostante abbia sempre costituito un modello di efficienza nel servizio sul territorio e nonostante da oltre 5 anni operi una medicina di gruppo composta da 5 medici di base che garantiscono l’apertura di un ambulatorio per 30 ore settimanali a favore di oltre 7.000 cittadini (prima Medicina di Gruppo dell’ASL 13).
A titolo di esempio ricordiamo
- la sospensione dell’attività del Consultorio Pediatrico e del Servizio Vaccinale (a parte la prima vaccinazione, per le successive i bambini devono essere portati a Novara);
- la sospensione dell’Esecuzione del Pap.Test, importantissimo esame di prevenzione all’interno del Progetto Serena e dedicato alla popolazione femminile
- il pensionamento dall’inizio dello scorso aprile dell’Infermiera Professionale operante all’interno della sede, figura cardine delle attività sanitarie (momentaneamente sostituita – solo in parte -).
Ciò ha già portato ad una riduzione delle seguenti attività:
Due sole sedute settimanali di prelievi in sede (30 prelievi in meno a settimana = 120 prelievi in meno il mese) con conseguente e inevitabile allungamento delle liste di attesa
Sospensione dell’esecuzione di elettrocardiogrammi ambulatoriali con il servizio di telemedicina
Sospensione dell’attività di Infermiera di Famiglia dedicata a nuclei familiari con particolari problemi socio sanitari.
Evidente allungamento delle liste d’attesa per tutti i tipi di prestazione infermieristica.
Ritenuto che
costituisce obiettivo primario di questo Consiglio Comunale e dell’amministrazione tutta lo sviluppo del territorio e la conservazione e l’incremento delle strutture e dei servizi presenti sul territorio,
il Consiglio Comunale di Carpignano Sesia
chiede all’Asl 13 di salvaguardare nel loro complesso le funzioni distrettuali presenti sul territorio, iniziando dall’assunzione di un’infermiera (almeno part-time) per sopperire alle esigenze finora svolte con gran profitto;
impegna il Sindaco e la Giunta comunale ad adoperarsi affinché, nel rapporto con gli organi competenti e d’intesa con le altre Amministrazioni comunali del Distretto, operi per conseguire quanto sopra evidenziato.
Carpignano Sesia, 27 giugno 2011"
sabato 11 giugno 2011
lunedì 6 giugno 2011
4 SI' PER 4 REFERENDUM
METTI UNA CROCE SUL SI, PENSA AL FUTURO
Privatizzazione acqua
Vota sì: chi è contrario alla privatizzazione dei servizi di fornitura dell'acqua. Per chi vota no l'acqua era e resta un bene pubblico, cambia solo la gestione
REFERENDUM 1 - Scheda di colore rosso. Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. In pratica si chiede l'abolizione della privatizzazione dei servizi pubblici, tra cui quelli idrici, che resterebbero quindi in mano pubblica.
Tariffe servizio idrico
Chi vota sì: vuole abrogare la norma che consente al gestore di ottenere profitti garantiti sulla tariffa. Chi vota no teme che il servizio resti inefficiente
REFERENDUM 2 - Scheda di colore giallo. Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. In pratica si impedisce di fare profitti sull'acqua. Si chiede infatti l'abolizione della norma che prevede la sicurezza dei guadagni da parte delle società private alle quali sono stati affidati i servizi idrici, quindi la possibilità di aumentare le tariffe. Il gestore privato con la legge in vigore può caricare sulla bolletta fino al 7% a remunerazione del capitale investito, senza alcun collegamento a un miglioramento qualitativo del servizio.
Nucleare
Chi vota sì: impedisce che possano essere progettate in futuro nuove centrali nucleari in Italia. Chi vota no: vuole mantenere l'attuale legge e avere nuove centrali
REFERENDUM 3 - Scheda di colore grigio. Riguarda le nuove centrali per l'energia nucleare. Dopo la decisione della Suprema Corte, il testo del quesito dovrà essere riformulato.
Legittimo impedimento
Vota sì: chi crede che il premier o i ministri non possano anteporre l'esercizio delle loro funzioni alle esigenze di giustizia. Per chi vota no la legge è già adeguata
REFERENDUM 4 - Scheda di colore verde. Abrogazione della legge 7 aprile 2010, n. 51 in materia di legittimo impedimento del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri a comparire in udienza penale. La Corte Costituzione aveva già parzialmente
si vota domenica 12 e lunedì 13 giugno
domenica 29 maggio 2011
PAROLE SAGGE, STORIE GIA' VISTE - La Stampa 28/5/2011
Sarebbe ora che quando si va a votare si pensasse a scegliere il candidato, la squadra e il programma, sulla base delle sue capacità e di quello che vuole fare. Trasformare tutte le lezioni in uno scontro tra opposte tifoserie sulla base di etichette che qualcuno vuole affibbiare ai candidati è il cancro della politica italiana, ed è la ragione per cui poi ci ritroviamo certi amministratori...
domenica 8 maggio 2011
SIAMO FORSE IMPAZZITI ALL'IMPROVVISO?
E' arrivata la risposta (vd notizia pubblicata l'11/4/2011)
Saremmo noi i bugiardi. Avremmo fatto tutto questo can-can sulla questione del direttore generale (giornali, volantini, mozioni...) per poi votare a favore della possibilità di nominarlo (e pochi minuti dopo la discussione-di un'ora- sulla mozione per toglierlo), contro la legge che stabilisce il contrario.
Forse il nostro sindaco si dimentica che una convenzione, presa con delibera di Consiglio Comunale non può andare contro la legge.
Tutto questo è disgustoso...
Immediata la nostra replica, di cui abbiamo informato anche il Prefetto.
Ci permettiamo, in ultimo di ricordare che l'art. 186 legge 23/12/2009 (citato dal sindaco e dalla delibera n. 6) non esiste (in quanto questa legge ha solo 2 articoli, anche se lunghi), ma di questo il sindaco dovrebbe essere più esperto di noi.
Chissà perchè, poi, dopo un mese, non abbiamo ancora avuto copia della convenzione da noi richiesta e come mai non è stata allegata alla delibera?
Che sia perchè il Comune di Biandrate (capoconvenzione) ha votato contro la sua approvazione?
venerdì 22 aprile 2011
mercoledì 20 aprile 2011
..E IO PAGO ...IO PAGO
La nostra TARSU (tassa sui rifiuti solidi urbani) aumenta tutti gli anni, in particolare in questi ultimi due: è aumentata infatti del 10% - 15% nel 2010 e di un ulteriore 10% nel 2011. Le tasse si pagano per coprire i costi dei servizi, ma è una scelta dell’amministrazione chiedere al cittadino l’intera copertura o una parte di essa.
Lo sappiamo che i tempi sono difficili e i Comuni non hanno grandi risorse, ma perché i nostri amministratori hanno deciso di aumentare l’aliquota sui rifiuti tanto che lo scorso anno i cittadini di tasca loro hanno coperto il 98% delle spese di tale servizio ?
Se si trovano i soldi per pagare un riconoscimento aggiuntivo al Segretario comunale, se si sceglie la ditta più cara per l’appalto del fotovoltaico, oltre tutto senza una vera gara d’appalto, se si sono spesi 600.000 € per una scatola vuota quale si presenta la biblioteca, perché non si trovano i soldi per alleggerire le tasse dei carpignanesi ?
Queste tasse sono pagate da tutti, poveri e ricchi e quindi sarebbe opportuno in questi “miseri tempi ” avere un’attenzione particolare alle condizioni delle famiglie, a coloro che faticano ad arrivare alla fine del mese.
Perché non abbassare i costi puntando sulla sensibilizzazione dei cittadini per migliorare la raccolta differenziata, che ci vedeva comune virtuoso fino al 2004?
Forse i nostri amministratori vogliono essere in linea con la politica nazionale che ha toccato i massimi storici nella tassazione dei cittadini, noi però vorremmo far riflettere i contribuenti affinché prestino attenzione alle scelte che questa amministrazione sta facendo, anche in relazione ai grandi progetti sbandierati (sistemazione della piazza, sala polivalente ecc.), perché se opererà come per la biblioteca o il fotovoltaico saranno i nostri figli a pagare per questi comportamenti dissennati.
lunedì 11 aprile 2011
A VAL PUSE' IUN CAL MARCA CHE DUI CH'I GIOVU
…Solo che qui non si tratta di un gioco.
I nostri vecchi dicevano che quando si gioca a carte vale di più uno che segna i punti di due che giocano. Sembrerebbe che si stia verificando la stessa cosa.
I fatti: il 15 marzo si è svolto il Consiglio Comunale a Carpignano. Tra gli altri punti all’ordine del giorno, bisognava votare il rinnovo della Convenzione di Segreteria tra i Comuni di Biandrate, Carpignano Sesia e Sillavengo. Il testo proposto era lo stesso della Convenzione in scadenza.
Osserviamo subito in Consiglio che si rileva un’anomalia all’art. 4: il Segretario svolge servizio per 17 ore e 15’’ a Biandrate e per 15 ore e 15’’ a Carpignano, ma Biandrate ne paga lo stipendio per il 42% e Carpignano per il 48%. Ci viene detto che si tratta di un errore che sarà corretto.
Nella stessa seduta di Consiglio si è discussa la mozione “Direttore Generale” (di cui riferiamo a parte) e quindi chiediamo, coerentemente, che venga eliminato l’art. 8 della Convenzione che prevede l’attribuzione delle funzioni di Direttore Generale al Segretario. Questa è una condizione affinchè le minoranze votino a favore del rinnovo della Convenzione. Tutti d’accordo, tanto più che la legge del 2010 prevede che non possa più esistere il Direttore Generale nei Comuni con meno di 100.000 abitanti. A questo punto si vota e la Convenzione viene approvata all’unanimità con le variazioni proposte; addirittura il sindaco, dopo aver dato le massime rassicurazioni, dice:”noi l’approviamo così, poi gli altri Comuni ne dovranno prendere atto”…
Dopo qualche giorno, come di prassi, viene pubblicato il verbale della seduta, redatto dal Segretario Comunale, che non è altro che un resoconto di quanto si è detto, non si può inventare nulla, il Segretario deve comportarsi come un Notaio che scrive tutto ciò che è avvenuto in Consiglio. E’ per questo che ci stupiamo grandemente nel vedere che invece il verbale dice cose diverse da quelle dichiarate e votate in Consiglio: non solo l’art. 8 non è stato depennato, ma è stato modificato ad uso e consumo di qualcuno, riportando dichiarazioni e modifiche che non sono state fatte in Consiglio, nel maldestro tentativo di giustificare, anche per questa via, l’assurda delibera di riviviscenza del Direttore Generale, voluta dalla maggioranza e dal suo mentore.
Immediata la nostra protesta, inviata per competenza anche al Prefetto.
Il sindaco non riesce a fare altro se non affidarsi in tutto al suo nume tutelare, il Segretario, il vero “deus ex machina” di questa amministrazione: “appena torna il Segretario vi faccio spiegare da lui”.
Spiegare cosa?
Un verbale diverso da quanto deliberato in Consiglio Comunale?
E da chi? Dal massimo interessato alla questione?
giovedì 7 aprile 2011
SARA' QUESTO IL DESTINO DI CARPIGNANO?
E' preoccupante il continuo indebitarsi del nostro Comune per progetti per niente necessari.
Continuare così potrebbe portare il bilancio del Comune al dissesto.
giovedì 17 marzo 2011
AL SINDACO E' MOLTO CARO IL SUO DIRETTORE GENERALE
Nonostante sia ormai chiaro che la figura del Direttore Generale è inutile in un Comune come Carpignano e il mantenerla rappresenti una spesa non giustificata (12.000,00 euro).
Nonostante i cittadini abbiano fatto sentire la propria voce contro questo spreco.
Nonostante il Comune di Carpignano non abbia dipendenti e quindi il Direttore Generale diriga solo se stesso.
Nonostante la legge abbia riconosciuto che il Direttore Generale non deve più esistere nei Comuni con popolazione inferiore ai 100.000 abitanti,
il sindaco non ha nessuna intenzione di revocare l’incarico, anzi sta facendo di tutto per mantenere (e pagare) il Direttore Generale con grande beneficio per il Segretario Comunale che mantiene il doppio incarico a spese dei contribuenti.
Di fronte all’evidenza che l’incarico di Direttore Generale è scaduto il 2/1/2011, con la scadenza della Convenzione di Segreteria, come stabilito con delibera del Consiglio Comunale del 2005, il sindaco, appoggiato dalla sua maggioranza, si è arrogato il diritto, in Consiglio Comunale, di mantenere in vita la funzione di Direttore Generale confermando in maniera illegittima il proprio decreto.
E’ un rapporto fondato sui nostri soldi: infatti come se non bastasse, ha deciso di attribuire al medesimo Segretario Comunale anche la cosiddetta “indennità di risultato”: 3116,92 euro. Trattandosi di indennità di risultato deve essere riconosciuta se vengono raggiunti determinati risultati che devono essere esplicitati all’inizio dell’anno e misurati (per vedere se sono stati raggiunti) alla fine dell’anno.
Naturalmente il sindaco non li ha fissati (forse se ne è dimenticato), ma si è ricordato di pagare l’indennità.
giovedì 10 marzo 2011
CONSIGLIO COMUNALE DEL 15 MARZO 2011
Lunedì 15 marzo 2011 ore 21: si riunisce il Consiglio Comunale.
In allegato l'Ordine del giorno
Chissà perchè hanno cambiato nome alla nostra mozione, che si chiamava "Direttore Generale" e l'hanno chiamata "Modifica delibera Giunta Comunale n. 55 del 24/6/2009?"
Che sia per non far sapere di che cosa si parla?
L'argomento è ritenuto scottante, o hanno qualcosa da nascondere?
mercoledì 16 febbraio 2011
NON SOLO D.G.
Non si può certo dire che al nostro sindaco difetti la fantasia o l'iniziativa, quando si tratta di “integrare” lo stipendio del Segretario...
Così, dopo averlo nominato Direttore Generale di un Comune con 2.500 abitanti, è opportuno riconoscergli la retribuzione di risultato: 6.493,58 euro da dividersi sui tre Comuni in Convenzione di Segreteria – 3.116,92 a carico di Carpignano.
Naturalmente tutto possibile, tutto previsto dalla legge...
Però...
Noi che lavoriamo in aziende private sappiamo che il premio di produzione (a cui si ispira l'indennità di risultato istituita negli Enti Pubblici) viene corrisposto se si raggiungono determinati obiettivi, prefissati a inizio anno e misurati alla fine dell'anno. Così prevede anche il c.c.n.l. dei Segretari Comunali, ma così, sembrerebbe, non si fa a Carpignano in quanto il sindaco afferma semplicemente che “l'attività svolta dal segretario per l'anno 2009 è stata corrispondente ai compiti istituzionali attribuiti a suddetta figura e degna di espressione di parere favorevole al riconoscimento della indennità di risultato”.
Ci sembrerebbe che un premio vada dato a chi fa qualcosa in più dei compiti per cui già percepisce lo stipendio, o per il nostro sindaco è così strano che qualcuno faccia il proprio dovere, da meritare un premio?
In effetti gli obiettivi da raggiungere non sono mai stati fissati...
Ci sono anche altre stranezze.
Perchè è stata adottata la determina di liquidazione (3/3/2010) PRIMA che il sindaco emettesse il decreto di riconoscimento del compenso (4/3/2010)? Singolare errore!
Perchè la pubblicazione della determina è avvenuta il 23/9/2010, 6 mesi dopo la sua stesura?
Perchè l'indennità è stata liquidata il 16/3/2010, senza aspettare l'esecutività della delibera (15 gg dopo la sua pubblicazione. I Provvedimenti sono efficaci solo quando sono diventati esecutivi!), anzi senza neppure preoccuparsi che il Provvedimento fosse pubblicato? Che fretta!
Perchè sono stati necessari più di 3 mesi, 2 interrogazioni e alcuni solleciti per ottenere delle risposte parziali?
Saremo un filino sospettosi, ma a noi sembra che quando qualcuno non risponde o cerca di cambiare discorso abbia qualcosa da nascondere.
Sarà...
Così, dopo averlo nominato Direttore Generale di un Comune con 2.500 abitanti, è opportuno riconoscergli la retribuzione di risultato: 6.493,58 euro da dividersi sui tre Comuni in Convenzione di Segreteria – 3.116,92 a carico di Carpignano.
Naturalmente tutto possibile, tutto previsto dalla legge...
Però...
Noi che lavoriamo in aziende private sappiamo che il premio di produzione (a cui si ispira l'indennità di risultato istituita negli Enti Pubblici) viene corrisposto se si raggiungono determinati obiettivi, prefissati a inizio anno e misurati alla fine dell'anno. Così prevede anche il c.c.n.l. dei Segretari Comunali, ma così, sembrerebbe, non si fa a Carpignano in quanto il sindaco afferma semplicemente che “l'attività svolta dal segretario per l'anno 2009 è stata corrispondente ai compiti istituzionali attribuiti a suddetta figura e degna di espressione di parere favorevole al riconoscimento della indennità di risultato”.
Ci sembrerebbe che un premio vada dato a chi fa qualcosa in più dei compiti per cui già percepisce lo stipendio, o per il nostro sindaco è così strano che qualcuno faccia il proprio dovere, da meritare un premio?
In effetti gli obiettivi da raggiungere non sono mai stati fissati...
Ci sono anche altre stranezze.
Perchè è stata adottata la determina di liquidazione (3/3/2010) PRIMA che il sindaco emettesse il decreto di riconoscimento del compenso (4/3/2010)? Singolare errore!
Perchè la pubblicazione della determina è avvenuta il 23/9/2010, 6 mesi dopo la sua stesura?
Perchè l'indennità è stata liquidata il 16/3/2010, senza aspettare l'esecutività della delibera (15 gg dopo la sua pubblicazione. I Provvedimenti sono efficaci solo quando sono diventati esecutivi!), anzi senza neppure preoccuparsi che il Provvedimento fosse pubblicato? Che fretta!
Perchè sono stati necessari più di 3 mesi, 2 interrogazioni e alcuni solleciti per ottenere delle risposte parziali?
Saremo un filino sospettosi, ma a noi sembra che quando qualcuno non risponde o cerca di cambiare discorso abbia qualcosa da nascondere.
Sarà...
martedì 25 gennaio 2011
IL DIRETTORE GENERALE? E' SCADUTO!

Ma questa delibera presenta un errore…
Non è possibile, in base all’art. 8 della Convenzione di Segreteria (che prevede esplicitamente il caso di Segretario-Direttore Generale (che caso!), nominare un Direttore Generale che scada dopo la scadenza della Convenzione.
La Convenzione è scaduta il 2 gennaio 2011, quindi anche il mandato del Direttore Generale del Comune è scaduto.
Questo è il senso della nostra mozione che sarà votata nel prossimo Consiglio Comunale. Il Comune risparmierà così 12.000,00 euro l’anno.
domenica 2 gennaio 2011
DUE STIPENDI PER UN LAVORO SOLO!
In tempo di crisi è già dura, purtroppo, mantenere il proprio stipendio, ma a Carpignano c’è chi ne paga 2 per 1 solo lavoro.
Ebbene sì, il nostro Comune è così prodigo…
Non vorremmo dire che tanto non si tratta di soldi loro, ma sicuramente nessuna azienda farebbe così.
Il nostro Segretario Comunale, che fa il lavoro del Segretario Comunale, percepisce però lo stipendio da Segretario Comunale (come è giusto) e poi percepisce lo stipendio da Direttore Generale del Comune (12.000,00 euro l’anno), ma il lavoro resta sempre uno: quello del Segretario.
Di questi 12.000,00 euro bisogna ringraziare il nostro Sindaco. E’ stato lui infatti ad emanare il provvedimento di nomina del Direttore Generale. Nomina di cui non comprendiamo la ragione.
Il Direttore Generale dovrebbe sovrintendere al lavoro dei funzionari del Comune, ma il nostro Comune non ha dipendenti se non lo stesso Segretario! (Gli altri sono distaccati dall’Unione). E così il Sindaco ha nominato un Direttore Generale che sovrintende a se stesso e noi lo paghiamo per questo 12.000,00 euro l’anno. Sono soldi nostri…
Poi ci dicono che mancano i fondi per le manutenzioni o gli investimenti…
Abbiamo chiesto nell’ultimo Consiglio Comunale di abolire la figura del D.G.: nessuno ci ha risposto.
Di più: c’è una legge che vieta l’istituzione di Direttori Generali negli Enti con meno di 100.000 abitanti, ma salvaguarda i casi già esistenti fino alla loro scadenza. Carpignano ha 2.500 abitanti e la scadenza dell’incarico sarà nel 2014.
Il Sindaco può però sempre revocare il Provvedimento.
Lo farà?
sabato 1 gennaio 2011
domenica 19 dicembre 2010
martedì 23 novembre 2010
IL SOTTOSCALA COMPIE 1 ANNO
Venite pure avanti, voi con il naso corto,
Signori imbellettati, io più non vi sopporto.
Intingerò la penna ben dentro al vostro orgoglio
perchè con questa spada vi batto quando voglio.
Io sono solo un povero cadetto di Guascogna
però non la sopporto la gente che non sogna.
Gli orpelli? L'arrivismo? All'amo non abbocco
e al fin della licenza io non perdono e tocco!
Cyrano
Signori imbellettati, io più non vi sopporto.
Intingerò la penna ben dentro al vostro orgoglio
perchè con questa spada vi batto quando voglio.
Io sono solo un povero cadetto di Guascogna
però non la sopporto la gente che non sogna.
Gli orpelli? L'arrivismo? All'amo non abbocco
e al fin della licenza io non perdono e tocco!
Cyrano
3500 contatti
9000 pagine visitate
www.sottoscalacarpignano.it
sabato 30 ottobre 2010
IN DISCARICA COL GOMMONE!
![]() | ||||||||||||||
SPUNTI DI RIFLESSIONE.
Perché le priorità sono soggettive? Perché una realtà sotto gli occhi di tutti non è considerata una priorità? Mi spiego meglio. La strada che conduce alla Scimbla e alla discarica comunale versa in cattive (a dir poco) condizioni. Questa è una realtà, come , del resto, è una realtà che il Comune abbia fatto manutenzione nel lontano Marzo 2010 (lontano per noi che a settembre ritroviamo gli stessi enormi disagi nel percorrere la strada, vicino per chi considera che un intervento all’anno possa bastare). Noi segnaliamo, il Sindaco risponde. Ma interessante è sapere “come” risponde. Ci viene detto (potete leggere il verbale del Consiglio Comunale del 22/09/2010 che appare sul sito del Comune) che questa strada è così da 40 anni; 40 anni di disagi nel percorrerla e se così è “per tradizione”, così deve rimanere. Già a questo punto allibisco. Ma continuiamo l’analisi. Ci viene altresì detto che gli interventi di manutenzione hanno costi molto elevati (e qui ti voglio!) a proposito di priorità…”ce ne sono di ben più importanti” (secondo l’amministrazione ) quindi..in poche parole..l’unica manutenzione fatta ci deve bastare. Allibisco di nuovo e mi riaggancio a spirale alla domanda iniziale “ma perché le priorità sono soggettive? E’ sotto gli occhi di tutti che la strada in oggetto è una priorità.
Dipende dai costi elevati di manutenzione? Risparmiamo laddove si può ( ricordiamo € 12.000 percepiti dal Direttore del nostro Comune che non ha dipendenti! ).
Mi soffermo poi sulla riflessione tardo-romantica del nostro Sindaco, secondo il quale risistemare la viabilità al parco della Scimbla e discarica annessa deturperebbe la campagna (?!). Tutto leggibile, messo agli atti, non è uno scherzo (e questo è grave!).
Non allibisco più, sorrido alla visione panteistico-ecologista della strada che porta alla discarica (ove gli augelli depongono uova sui rottami delle auto, frigoriferi rotti e agenti inquinanti…) deturpata dalla mano dell’uomo…
A questo punto lascio al lettore trarne le dovute conclusioni…to the happy few.
Perché le priorità sono soggettive? Perché una realtà sotto gli occhi di tutti non è considerata una priorità? Mi spiego meglio. La strada che conduce alla Scimbla e alla discarica comunale versa in cattive (a dir poco) condizioni. Questa è una realtà, come , del resto, è una realtà che il Comune abbia fatto manutenzione nel lontano Marzo 2010 (lontano per noi che a settembre ritroviamo gli stessi enormi disagi nel percorrere la strada, vicino per chi considera che un intervento all’anno possa bastare). Noi segnaliamo, il Sindaco risponde. Ma interessante è sapere “come” risponde. Ci viene detto (potete leggere il verbale del Consiglio Comunale del 22/09/2010 che appare sul sito del Comune) che questa strada è così da 40 anni; 40 anni di disagi nel percorrerla e se così è “per tradizione”, così deve rimanere. Già a questo punto allibisco. Ma continuiamo l’analisi. Ci viene altresì detto che gli interventi di manutenzione hanno costi molto elevati (e qui ti voglio!) a proposito di priorità…”ce ne sono di ben più importanti” (secondo l’amministrazione ) quindi..in poche parole..l’unica manutenzione fatta ci deve bastare. Allibisco di nuovo e mi riaggancio a spirale alla domanda iniziale “ma perché le priorità sono soggettive? E’ sotto gli occhi di tutti che la strada in oggetto è una priorità.
Dipende dai costi elevati di manutenzione? Risparmiamo laddove si può ( ricordiamo € 12.000 percepiti dal Direttore del nostro Comune che non ha dipendenti! ).
Mi soffermo poi sulla riflessione tardo-romantica del nostro Sindaco, secondo il quale risistemare la viabilità al parco della Scimbla e discarica annessa deturperebbe la campagna (?!). Tutto leggibile, messo agli atti, non è uno scherzo (e questo è grave!).
Non allibisco più, sorrido alla visione panteistico-ecologista della strada che porta alla discarica (ove gli augelli depongono uova sui rottami delle auto, frigoriferi rotti e agenti inquinanti…) deturpata dalla mano dell’uomo…
A questo punto lascio al lettore trarne le dovute conclusioni…to the happy few.
domenica 17 ottobre 2010
sabato 2 ottobre 2010
BOCCIATA LA MOZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE VIA WEB

La maggioranza ha bocciato la mozione trasparenza nel Consiglio Comunale del 22/9/2010! Assurde le motivazioni addotte.
Evidentemente hanno paura di quello che i cittadini possano dire o pensare. Sembra che il palazzo sia blindato e solo gli addetti ai lavori possano sapere che cosa bolle in pentola.
Che qualcuno campicchi sulla disinformazione per non essere criticato?
martedì 14 settembre 2010
…E LA STRADA PER LA DISCARICA? NON E’ CAMBIATO NIENTE!
E così siamo tornati a verificare lo stato della strada che porta alla discarica di Carpignano.
Ricorderete che lo scorso inverno avevamo lamentato la situazione pietosa di una delle strade vicinali più frequentate nel nostro paese, tramite un’interpellanza in Consiglio Comunale.
Come al solito il sindaco non ha dimostrato grande sensibilità al problema: “non ci sono soldi; la strada viene inghiaiata una volta l’anno a cura del Consorzio strade e stop”.
A tutt’oggi la situazione appare altrettanto tragica: poca ghiaia-tante buche.
Ripresentiamo la questione in Consiglio Comunale tramite un’interrogazione.
REPETITA IUVANT (speriamo in miglior esito!).
Ricorderete che lo scorso inverno avevamo lamentato la situazione pietosa di una delle strade vicinali più frequentate nel nostro paese, tramite un’interpellanza in Consiglio Comunale.
Come al solito il sindaco non ha dimostrato grande sensibilità al problema: “non ci sono soldi; la strada viene inghiaiata una volta l’anno a cura del Consorzio strade e stop”.
A tutt’oggi la situazione appare altrettanto tragica: poca ghiaia-tante buche.
Ripresentiamo la questione in Consiglio Comunale tramite un’interrogazione.
REPETITA IUVANT (speriamo in miglior esito!).
giovedì 9 settembre 2010
AMIANTO ALL'ASILO: CHE COSA E' STATO FATTO?

A distanza di oltre due mesi dalla mozione, perdurando il silenzio sull'argomento eternit da parte della Giunta, nonostante l'esplicito impegno a dar corso alle verifiche e ai controlli (previsti dalla legge) sullo stato di conservazione del tetto, al fine di accertare la pericolosità (o meno) del materiale legato all'eventuale degrado del cemento-amianto, abbiamo inoltrato specifica INTERROGAZIONE per accertare se le verifiche sono state fatte e qual è l'esito. Attendiamo risposta.
giovedì 19 agosto 2010
sabato 14 agosto 2010
domenica 18 luglio 2010
lunedì 12 luglio 2010
SMENTITA ALL'ARTICOLO DEL 12/7 DEL CORRIERE DI NOVARA SULLA MOZIONE PER L'ETERNIT
Si pubblica il testo della lettera di smentita inviata al Direttore del Corriere di Novara:
Gentile Direttore,
leggo a pagina 14 dell’edizione del 12 luglio l’articolo, a firma Luigi Giacomello, dal titolo “L’amianto sul tetto della scuola materna accende gli animi in Consiglio Comunale”.
Vorrei precisare che non è mia consuetudine fare affermazioni perentorie, come quelle attribuitemi dal giornalista, senza che queste siano più che provate. Mi riferisco in particolare alla seguente affermazione a me attribuita: “Secondo Michele Pescio ‘la ditta che ha effettuato l’opera non aveva la certificazione richiesta’”.
Smentisco nella maniera più risoluta di avere mai pronunciato quella frase. Ho invece chiesto al sindaco se la ditta incaricata aveva le certificazioni richieste, domanda alla quale il sindaco non ha saputo rispondere. E’ evidente che una cosa è affermare un concetto che ritengo grave, un’altra è chiedere chiarimenti al sindaco in sede di Consiglio Comunale.
Parimenti nessuno della minoranza ha lanciato accuse, ci siamo invece limitati a porre delle domande (peraltro rimaste tutte inevase).
Vi invito a smentire quanto da voi pubblicato nell’articolo in oggetto, dando alla smentita analogo risalto rispetto all’articolo.
Ringraziando per l’attenzione, porgo distinti saluti.
Michele Pescio
Gentile Direttore,
leggo a pagina 14 dell’edizione del 12 luglio l’articolo, a firma Luigi Giacomello, dal titolo “L’amianto sul tetto della scuola materna accende gli animi in Consiglio Comunale”.
Vorrei precisare che non è mia consuetudine fare affermazioni perentorie, come quelle attribuitemi dal giornalista, senza che queste siano più che provate. Mi riferisco in particolare alla seguente affermazione a me attribuita: “Secondo Michele Pescio ‘la ditta che ha effettuato l’opera non aveva la certificazione richiesta’”.
Smentisco nella maniera più risoluta di avere mai pronunciato quella frase. Ho invece chiesto al sindaco se la ditta incaricata aveva le certificazioni richieste, domanda alla quale il sindaco non ha saputo rispondere. E’ evidente che una cosa è affermare un concetto che ritengo grave, un’altra è chiedere chiarimenti al sindaco in sede di Consiglio Comunale.
Parimenti nessuno della minoranza ha lanciato accuse, ci siamo invece limitati a porre delle domande (peraltro rimaste tutte inevase).
Vi invito a smentire quanto da voi pubblicato nell’articolo in oggetto, dando alla smentita analogo risalto rispetto all’articolo.
Ringraziando per l’attenzione, porgo distinti saluti.
Michele Pescio
giovedì 1 luglio 2010
TARIFFA DI DEPURAZIONE: ACCOLTA L'ISTANZA DI RIMBORSO
Dopo tante inutili parole, tutte smentite dai fatti, sta arrivando nelle case dei carpignanesi una lettera del Comune che conferma l'accoglimento dell'istanza di rimborso del canone di depurazione acque non dovuto.
UNA GRANDE VITTORIA A TUTELA DEI NOSTRI DIRITTI.

UNA MINORANZA CHE LAVORA NELL’INTERESSE DEI CARPIGNANESI
UNA GRANDE VITTORIA A TUTELA DEI NOSTRI DIRITTI.

UNA MINORANZA CHE LAVORA NELL’INTERESSE DEI CARPIGNANESI
venerdì 25 giugno 2010
MOZIONE SULL'ETERNIT
Martedì 29 giugno 2010 ore 21.30: Consiglio Comunale.
Si voterà la nostra mozione sull'eternit. Partecipate numerosi!
In allegato l'ordine del giorno: http://www.sottoscalacarpignano.it/Documenti/convocazione%20consiglio%202906.pdf
Si voterà la nostra mozione sull'eternit. Partecipate numerosi!
In allegato l'ordine del giorno: http://www.sottoscalacarpignano.it/Documenti/convocazione%20consiglio%202906.pdf
domenica 13 giugno 2010
INTERVISTA SULL'ETERNIT ALL'ASILO
Su Altitalia Tv giovedì 17 giugno ore 7.30-8.30-12.30 e, in edizione ridotta, nel tg delle 19.30 e delle 20.30 andrà in onda l'intervista ai capigruppo e a un rappresentante dei genitori sulla situazione del tetto dell'asilo (in eternit) e sulla mozione che dovrà essere votata nel prossimo Consiglio Comunale. E' stata spostata per motivi tecnici.
Iscriviti a:
Post (Atom)